0
lens

ACCADUEO

[...]

Acqua nell'acqua di parole
Come un salto nelle gole
Verso isole di sole
Un volo libero di bere
Nelle azzurrità leggere
Anche per perdersi e cadere
Ricadere giù.

C. Baglioni

Se non fosse chiaro, questa settimana parliamo di acqua: quella che utilizziamo pulita e quella per i nostri servizi igienico-sanitari, quella dei nostri oceani e dei nostri mari la cui conservazione deve essere durevole assieme alle sue risorse.

 

4 sett a acqua

 

Cari "Leprottini", a voi sembra certamente una cosa naturale aprire un rubinetto da cui scende l’acqua potabile per bere e cucinare, avere a disposizione tutta l’acqua che si vuole per lavarsi e utilizzare i servizi igienici, magari andare a lezione di nuoto in una bella piscina comunale (o nella piscina de I Leprotti)...

Questa settimana abbiamo imparato che questi diritti, per moltissime persone nel mondo, sono un obiettivo ancora lontano da raggiungere, infatti:

  • oltre il 40% della popolazione mondiale ha problemi di scarsità d’acqua;
  • oltre 1,7 miliardi di persone vivono vicino a fiumi dove si preleva più acqua di quanta se ne riformi naturalmente;
  • almeno 2,4 miliardi di persone non hanno accesso ai servizi igienici;
  • ogni anno milioni di persone, in gran parte bambini, muoiono per malattie causate dalla mancanza di acqua potabile o di igiene e pulizia.

Per questi motivi entro il 2030 ci prefiggiamo di garantire l’acqua potabile e impianti sanitari (ovvero i bagni) per tutti e, per far questo, è fondamentale migliorare la qualità dell’acqua eliminando le discariche, riducendo l’inquinamento e il rilascio di prodotti chimici, dimezzando la quantità di acque sporche non trattate e aumentando considerevolmente il riciclaggio e il reimpiego sicuro. Oltre a questo, è anche importante ripulire gli ecosistemi legati all’acqua, comprese le montagne, le foreste, le paludi, i fiumi (come il Ticino ad esempio), le falde acquifere e i laghi.

In aggiunta ai problemi e agli obiettivi legati al punto 6 dell'agenda 2030, abbiamo analizzato anche ciò che riguarda il punto 14, il quale prevede di ridurre in modo significativo l’inquinamento dei mari, di proteggere l’ecosistema marino, di regolare in modo efficace la pesca e porre termine alla pesca eccessiva, illegale. Ovviamente l'applicazione pratica di quanto appreso si riduce ad un'unica domanda: cosa possiamo fare noi per favorire un uso consapevole di questa importante risorsa?

Le avventure di Otto il leprotto

Otto

 

Questa settimana il racconto delle avventure di Otto il Leprotto scelto come vincitore del contest è quello dei PICCHI VERDI dal titolo: "Otto e la fata malefica":

C'era una volta una fata solitaria gelosa di Otto il leprotto, perché lui era in grado di fare sempre buona impressione su tutti gli abitanti del villaggio. Un giorno però, questa fata malefica, si recò a casa di Otto per regalargli un cesto pieno d'uva che precedentemente aveva provveduto ad avvelenare. Dato che Otto abitava vicino ad una sorgente d'acqua, prima di mangiare l'uva, si mise a lavarla, inconsapevole del fatto che fosse avvelenata e togliendo così l'incantesimo velenoso della fata malefica. Fu così che l'acqua rappresentò per Otto il vero antidoto al veleno mettendo k.o. le mire della fata. W l'acqua!

Storia

La storia della settimana

Fratel coniglio si annoia parecchio quando regna troppa armonia, così decide di utilizzare l'acqua dello stagno per una partita di pesca utilizzando un'esca molto particolare. Se vuoi scoprire di cosa si tratta clicca sul corrispondente bottone verde in fondo alla pagina.

storia  

Le musiche della settimana

Teatro 2

Per realizzare il nostro spettacolo settimanale abbiamo scelto i seguenti brani; ascoltali quante volte vuoi consultando i link e impara le parole leggendo il testo sovraimpresso al video:

Frozen 2; original motion picture soundtrack/lyric video - Il fiume del passato

Salatiel, Ph. Williams & Beyonce - Water

Oceania; original motion picture soundtrack/lyric video - Oltre l'orizzonte

 

 L'Antro della Naturalista

Chi farà le spese delle risposte sbagliate delle squadre? Naturalmente i nostri junior che, per l'occasione, ad ogni errore sono stati gavettonati a dovere: ACQUAAAAA!

Natura 3

 

 La Natura de I Leprotti

La vispa Teresa

avea tra l'erbetta

al volo sorpresa

gentil farfalletta (...).

Nell'immagine potete osservare un esemplare maschio di Issoria Lathonia (per noi semplicemente Latonia). Questa farfalla, ampiamente diffusa in Europa, è conosciuta proprio per la sua costante presenza in ogni ambiente aperto. Seppur piccola, ha un volo rapido e nervoso ma si posa frequentemente dopo veloci spostamenti, dispiegando le ali e mostrando la bellezza dei suoi disegni caratterizzati da puntini neri su un fondo color ruggine.

Farfalla

Asinello trotta trotta
con la soma sulla groppa
quando a casa tornerai
la tua biada tosto avrai. (...)

Nello

 

 Colori

But I see your true colors
shining through
I see your true colors
and that's why I love you
so don't be afraid to let them show
your true colors
true colors are beautiful
like a rainbow. (...)Azzurro fucsia1